La mediazione nel mondo dello sport: 6 maggio 2025 – Coverciano

LA MEDIAZIONE NEL MONDO DELLO SPORT La giustizia sportiva: un nuovo equilibrio tra diritto, negoziazione, fair play
Centro Tecnico di Coverciano – Via Gabriele D’Annunzio n. 138 – 50135 Firenze
6 maggio 2025 | ore 15

Evento promosso da Associazione Italiana Avvocati dello Sport – Coordinamento Toscana;
in collaborazione con ARTUS Controversie Civili e Fondazione per la Formazione Forense – Ordine degli Avvocati di Firenze

Il mediatore sportivo: una figura chiave per la gestione dei conflitti nello sport

Il mediatore sportivo è una figura professionale innovativa che applica le tecniche della mediazione civile e commerciale alle controversie nel mondo dello sport. Il suo ruolo si basa sull’ascolto, sulla neutralità e sull’empatia, senza poteri decisionali. Favorisce il dialogo tra le parti in conflitto, promuovendo valori fondamentali come rispetto, fair play e collaborazione.

In contesti complessi come il calcio, dove gerarchie rigide e forti pressioni sono all’ordine del giorno, la mediazione offre uno spazio riservato e professionale per ricostruire relazioni e migliorare la comunicazione e lo spirito di squadra. Oltre a risolvere i conflitti, la mediazione sportiva rafforza il senso di gruppo, elemento centrale in ogni ambiente sportivo.

L’Associazione Italiana Avvocati dello Sport

L’AIAS è un’associazione senza fini di lucro che riunisce avvocati esperti in diritto sportivo a livello nazionale e internazionale. Promuove la formazione continua attraverso seminari, convegni, pubblicazioni e convenzioni, favorendo la crescita di una rete specializzata nel settore.

Con questo incontro, in collaborazione con ARTUS Controversie Civili, il coordinamento toscano dell’AIAS vuole offrire agli avvocati e agli operatori dello sport un’occasione di confronto sull’utilità della mediazione civile anche in ambito sportivo.

PROGRAMMA

Ore 14:30 – REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
SALUTI ISTITUZIONALI
Maurizio Francini, Direttore del Centro Tecnico Federale di Coverciano
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
Simone Cardullo presidente CONI delegazione Toscana
Salvatore Civale, Presidente Associazione Italiana Avvocati dello Sport
Letizia Perini, Assessora allo Sport Comune di Firenze
Luca Bisori, Presidente Fondazione Forense Firenze
Enrico Ciccarelli, Responsabile ARTUS Controversie Civili

PRESIEDE E COORDINA
Prof. a c. Avv. STEFANO GIANFALDONI – Coordinatore per la Toscana, Associazione Italiana Avvocati dello Sport

RELAZIONI
Avv. Alessio PISCINI – Componente ufficio legale della Associazione Italiana Calciatori
“Il diritto sportivo nelle aule civili: ambiti di competenza, criticità e nuove opportunità per la conciliazione”

Avv. Raffaele RIGITANO – Vice presidente A.I.A.C.S. – Associazione Italiana Agenti Calciatori e Società
“Brevi cenni sulla giustizia sportiva e approfondimenti sull’arbitrato sportivo”

Avv. Salvatore AZZARO – Avvocato e Mediatore Professionista
“Giustizia sportiva e mediazione: dalle sanzioni alla risoluzione collaborativa. La mediazione come futuro possibile nella risoluzione delle controversie sportive”

Prof.ssa Angela BUSACCA – Docente di Diritto Sportivo Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria “Esperienze internazionali in tema di mediazione sportiva: dal Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna alla riforma della legge dello Sport in Spagna. La prospettiva italiana ”

Avv. Celeste FACCHIN – Avvocato esperto di diritto sportivo nazionale e internazionale
“La figura del Safeguarding Officer ossia il Responsabile per contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni:
prevenire è meglio che curare”

A seguire COFFEE BREAK E TAVOLA ROTONDA CON INTERVENTI DEI PROFESSIONISTI ACCREDITATI
Avv. Giulio DINI, esperto di diritto sportivo, Avv. Marco ROSSI, esperto di diritto sportivo

Ore 17:30 – DIBATTITO E CHIUSURA LAVORI

INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it

Modalità di partecipazione: Il convegno verrà svolto in presenza c/o Centro Tecnico di Coverciano Viale A. Palazzeschi n. 20 – Firenze. Si invita a dare notizia di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l’area Sfera) entro le ore 19:00 del giorno precedente all’evento (oltre tale termine è ammessa la comunicazione a mezzo mail) per consentire l’ammissione dei colleghi esclusi segnalando che la mancata partecipazione, per 2 volte nel semestre solare e senza che sia stata effettuata la cancellazione, consegue l’impossibilità di iscriversi ad Eventi Formativi gratuiti per i 3 mesi successivi dall’ultimo degli eventi disertati.

Attestato di frequenza: Non è previsto il rilascio di alcun attestato posto che potranno verificare la propria situazione crediti aggiornata direttamente dal proprio profilo Sfera successivamente alla chiusura dell’incontro. (Guida pratica per visualizzare la propria situazione formativa)

Crediti formativi per Avvocati e modalità di accreditamento: È stata approvata dlla Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze l’attribuzione di N. 3 CREDITI FORMATIVI in materia non obbligatoria per la partecipazione all’evento così come previsto dalla delibera adottata in data 20/04/2020 dal CNF n. 193 sulla Formazione Continua.