Perchè è semplice
La procedura si avvia con il deposito dell’istanza di mediazione. Ar-Tus nomina un mediatore esperto nella materia e convoca le parti presso la sede territorialmente competente. E’ possibile richiedere un incontro di pre mediazione tra i legali delle parti ed il mediatore per valutare la concreta possibilità della mediazione. Se la parte chiamata accetta l’invito a mediare, entro 30 giorni dal deposito dell’istanza si procede con l’incontro preliminare tra il mediatore e le parti assistite dai rispettivi legali. Se nel corso del primo incontro effettivo le parti e il mediatore ritengono che vi siano le condizioni per la soluzione della [...]
Mediazione e arbitrato
Mediazione e arbitrato: soluzioni economiche, veloci, semplici. Ar-Tus è l'organismo leader nella mediazione e arbitrato atto alla risoluzione definitiva delle liti civili. Professionisti e strutture dedicati alla risoluzione delle vostre controversie. La mediazione civile e commerciale ha la finalità di ricercare un accordo amichevole tra due o più soggetti per la risoluzione di una controversia legale tramite l'intervento di un mediatore professionale, qualificato, terzo e imparziale. La recente riforma della giustizia ha ampliato le materie per le quali la mediazione è obbligatoria e costituisce condizione di procedibilità ed ha incentivato la mediazione demandata dal magistrato. Il mediatore assiste le [...]
Indennità di mediazione
Il costo iniziale, a carico di ciascuna parte, da versare al momento del deposito della domanda di mediazione o dell’adesione, comprende le pese di avvio del procedimento e le spese del primo incontro, il cui importo è fissato dall’art. 28 del Decreto Ministero della Giustizia n. 150 del 2023 sulla base del valore della mediazione dichiarato dalla parte che deposita la domanda. Il responsabile dell’organismo, anche dietro segnalazione del mediatore ha facoltà di rideterminare il valore della domanda e l’indennità di mediazione. Nel caso in cui, a seguito del primo incontro di mediazione, le parti decidano di proseguire la mediazione [...]
Clausole arbitrali
CLAUSOLA PER ARBITRO UNICO Tutte le controversie derivanti dal presente contratto saranno risolte mediante arbitrato secondo il Regolamento di arbitrato della Camera di Mediazione ed Arbitrato Ar-Tus S.r.l. Il Tribunale Arbitrale sarà composto da un arbitro unico nominato in conformità al Regolamento della Camera di Mediazione ed Arbitrato Ar-Tus S.r.l. e deciderà secondo _______________________________1 nel rispetto delle norme inderogabili degli artt. 806 e ss. del codice di procedura civile. CLAUSOLA PER COLLEGIO ARBITRALE Tutte le controversie derivanti dal presente contratto saranno risolte mediante arbitrato secondo il Regolamento di arbitrato della Camera di Mediazione ed Arbitrato Ar-Tus S.r.l. Il Tribunale Arbitrale [...]
Codice deontologico arbitrato
Arbitro è colui che, in virtù della competenza acquisita nell’esercizio della sua attività imprenditoriale o professionale nonché dell’alta considerazione con cui è tenuto nell’ambiente della Sua formazione culturale e/o specifica, viene investito dell’onere-privilegio di esercitare un ufficio che consiste nel ricercare quella che, nella particolare fattispecie, potrà essere la soluzione ottimale per superare il dissenso che ha diviso le parti nella fase esecutiva del contratto. Egli è pertanto tenuto a svolgere il proprio ruolo esattamente come è nelle attese delle parti, le quali esigono un comportamento esemplare informato ai principi che possono essere così sintetizzati: A.L’arbitro designato deve accettare la [...]
Regolamento dell’arbitrato
ART. 1 – APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO La Camera Arbitrale presta la propria opera per lo svolgimento di arbitrati richiesti sul fondamento di una convenzione di arbitrato (clausola compromissoria o compromesso), redatta in forma scritta, che faccia riferimento alla Camera di Mediazione ed Arbitrato Ar-Tus S.r.l. ovvero quando le parti facciano concorde richiesta di arbitrato alla Camera Arbitrale. Se le parti non hanno espressamente disposto in modo diverso, tutte le controversie cui l’accordo compromissorio stesso si riferisce sono risolte mediante arbitrato rituale; si fa luogo invece all’arbitrato libero o irrituale, solo se la volontà delle parti sia stata chiaramente espressa in [...]
Regolamento di mediazione secondo modalità telematiche
Regolamento Di Mediazione Secondo Modalità Telematiche Il servizio telematico di mediazione integra e completa il servizio di mediazione offerto da ARTUS - CONTROVERSIECIVILI, al fine di fornire un servizio integrativo, che consente una maggiore flessibilità e rapidità nella gestione della procedura di mediazione, nel pieno rispetto delle disposizioni impartite dal DM 150/2024. Per quanto non specificamente disposto nei punti seguenti, al servizio telematico si applicano le previsioni del Regolamento di mediazione, di cui il presente allegato costituisce parte integrante. Al fine di rendere possibile lo svolgimento del Procedimento da remoto, le parti richiedenti dovranno essere munite di adeguati mezzi informatici: [...]
CODICE EUROPEO DI CONDOTTA PER MEDIATORI
ART. 1 Competenza, nomina e onorari dei mediatori e promozione dei loro servizi Competenza I mediatori devono essere competenti e conoscere a fondo il procedimento di mediazione. Elementi rilevanti comprendono una formazione adeguata e un continuo aggiornamento della propria istruzione e pratica nelle capacità di mediazione, avuto riguardo alle norme pertinenti e ai sistemi di accesso alla professione. Nomina Il mediatore deve consultarsi con le parti riguardo alle date in cui la mediazione potrà aver luogo. Prima di accettare l’incarico, il mediatore deve verificare di essere dotato della preparazione e competenza necessarie a condurre la mediazione del caso proposto e, [...]
Codice etico mediazioni
Di seguito il Codice Etico in vigore presso l’organismo di mediazione Ar-Tus S.r.l. accettato, sottoscritto e applicato da tutti i mediatori civili che operano all’interno dell’organismo. Articolo 1. Il mediatore iscritto si obbliga a rispettare il presente Codice Etico e il Regolamento di ARTUS srl, nonché il D. lgs. 28/2010 e i successivi Decreti attuativi, in quanto compatibili con il Regolamento e, in ogni caso, qualora contengano precisi obblighi a suo carico con particolare riferimento agli obblighi di indipendenza, imparzialità, neutralità, riservatezza, tirocinio e aggiornamento. Articolo 2. Prima dell’inizio del procedimento, il mediatore deve: verificare di essere competente e di [...]
determinazione indennità arbitrato
L’indennità comprende le spese di avvio del procedimento e le spese di mediazione. Per le spese di avvio, a valere sull’indennità complessiva, è dovuto da ciascuna parte, per lo svolgimento del primo incontro, un importo di euro 40,00 per le liti di valore fino a 250.000,00 euro e di euro 80,00 per quelle di valore superiore, oltre alle spese vive documentate, che è versato dall’istante al momento del deposito della domanda di mediazione e dalla parte chiamata alla mediazione al momento della sua adesione al procedimento. L’importo è dovuto anche in caso di mancato accordo. Per le spese di [...]